BLOG IRPINO
Un viaggio tra storia, fede, natura e sapori del nostro territorio
La tradizione dei Cicci di Santa Lucia
Vivi la tradizione dei Cicci di Santa Lucia: una zuppa di legumi e cereali che intreccia fede, storia e comunità. Un rito che unisce in un’esperienza senza tempo!
La Vendemmia in Irpinia: tradizione e futuro in vigna
Vivi la vendemmia in Irpinia: un momento di festa che unisce tradizione e famiglia. Scopri i pregiati vini e riconnettiti con le tue radici!
Grotte del Caliendo: il segreto nascosto sotto il Lago Laceno
Immergiti nelle Grotte del Caliendo: un’avventura tra storia e natura. Scopri l’androne maestoso e lasciati affascinare da leggende secolari!
I 10 luoghi più freschi d’Irpinia
Una lista dei dieci luoghi più freschi in Irpinia, dove trovare rifugio dal caldo asfissiante e vivere un’estate indimenticabile
Il volo dell’angelo a Gesualdo
Un rito che unisce fede, comunità e spettacolo, attirando visitatori e fedeli che partecipano con entusiasmo alla discesa del bambino-angelo.
Il Cammino di Guglielmo: Viaggio di Condivisione e Spiritualità
Il Cammino di Guglielmo, un itinerario che ha trasceso i confini locali per diventare un percorso nazionale, unisce culture e luoghi unici.
Il Carnevale irpino
In Irpinia il Carnevale è una festività molto sentita e partecipata, in cui ogni abitante dà libero sfogo alla propria creatività.
L’Anthemis: il liquore dell’abbazia di Montevergine
Dalla leggendaria goccia di smeraldo, alla mitica ricetta segreta tramandata di generazione in generazione, la storia dell’Anthemis è tutta da gustare.
Candelora di Montevergine: la tradizionale Juta dei Femminielli
Il 2 febbraio, giorno della Candelora, a Montevergine si svolge la “Juta dei Femminielli” che rivolgono preghiere a Mamma Schiavona con canti e danze.
Li Squacqualacchiun e la sagra della Tomacella
A Teora, gli Squacqualacchiun, figure misteriose del Carnevale, incarnano antiche tradizioni di resistenza: abiti trasandati, campanacci e scherzi!
La stagione dei falò in Irpinia
Dall’Immacolata la stagione dei falò ha inizio dando vita a notti avvolte nella magia delle fiamme, della storia e della tradizione in tutta l’Irpinia.
Le castagne del prete
Le castagne del prete, antica varietà dal sapore unico, raccontano storie di tradizione e semplicità, evocando l’essenza di un passato autentico.
IL Museo Etnografico di Aquilonia
Il museo etnografico di Aquilonia permette di perdersi nel tempo, offrendo una finestra aperta sul passato ma anche e soprattutto sul futuro.
I Battenti di San Pellegrino ad Altavilla Irpina
Il rito dei Battenti di San Pellegrino rappresenta un autentico patrimonio culturale dell’Irpinia che si rinnova ogni anno tra fede e unità.
Il Parco Avventura Montevergine
Il Parco Avventura Montevergine ci offre un’esperienza unica, da vivere a stretto contatto con la natura. Un’opportunità per metterci in gioco e tutta da scoprire.
La tradizione della salsa di pomodoro
Un vero e proprio rito che riflette la passione per il cibo radicata nella cultura irpina e che unisce tutti sia grandi che piccoli.
Il Parco archeologico di Carbonara ad Aquilonia
Carbonara, immersa nella pace dei campi conserva le rovine di un suggestivo borgo fantasma ricco di storia e cruenti eventi del passato.
Il culto di San Michele Arcangelo in Irpinia
La devozione verso San Michele Arcangelo accomuna l’intera Irpinia e si manifesta attraverso rappresentazioni religiose, simboliche e culturali.
Il Parco Regionale del Partenio
Il Parco Regionale del Partenio: un’esperienza incantevole nella natura incontaminata, dove si mescolano biodiversità e panorami mozzafiato.
Lo zenzifero di Quaglietta: tesoro di Storia e Gusto
Lo zenzifero quagliettano: un’eccellenza irpina raccontata tra cultura locale, aromi avvolgenti e consolidata tradizione culinaria.
Lauro: le meraviglie di Castello Lancellotti
Castello Lancellotti torreggia nella piana tra Napoli ed Avellino come un efficace compendio della sua grande storia passata.
La Madonna delle Grazie a Castelvetere
Ogni 28 aprile a Castelvetere sul Calore, la tradizione plurisecolare in onore della Madonna delle Grazie si rinnova fra stupore, riti e grande emozione.
Il Parco Regionale dei Monti Picentini
Il Parco Regionale dei Monti Picentini è un abbraccio tra la natura selvaggia e la serenità antica, dove l’anima si perde tra le vette e dove il cuore trova rifugio.
I sapori della Pasqua irpina
L’Irpinia è terra di radicate tradizioni, che trovano sublimazione anche sulle nostre tavole durante il sentito periodo pasquale.
Carnevale in Irpinia: la Zeza tra storia e presente
La Zeza è una tradizione antichissima che si rifà alla commedia latina e al teatro delle maschere della commedia dell’arte regionale.
San Modestino, il protettore di Avellino e Mercogliano
Il 14 febbraio si celebra San Modestino, Patrono di Avellino e Mercogliano. Rappresenta per l’Irpinia una lunga e sentita storia di culto e devozione.
Lago Laceno: luogo di sentieri, grotte ed emozioni
Circondato dai Monti Picentini, il Lago Laceno è meta di turismo sia estivo che invernale, nonché di tantissime attività ricreative.
Laene e fasuli, un antico sapore sulle tavole irpine
Tra i sapori tipici irpini, laene e fasuli è un piatto che affonda le radici nella storia del territorio e si lega intimamente al mondo agricolo.
Montecalvo Irpino: origine del nome e storia
Il comune di Montecalvo Irpino, in provincia di Avellino, sin dall’origine del nome vanta un’affascinante storia che merita di essere scoperta.
Il culto di San Martino a Monteforte Irpino
Ergendosi a emblema di compassione e umanità, San Martino, Patrono di Monteforte Irpino, è centrale elemento del retaggio identitario del paese.
L’Irpinia tra 4 fiumi: Sabato, Calore, Ofanto e Sele
I fiumi sono risorse ambientali ricche di vita e bellezza, ma allo stesso tempo simbolo di comunità e parte del patrimonio identitario dei nostri territori.
Il Fagiolo Quarantino di Volturara Irpina
A Volturara Irpina si coltiva un fagiolo molto tipico, una delizia del palato dalle forti connessioni con la cultura locale: il Fagiolo Quarantino.
La fontana di Grimoaldo ad Avellino
La Fontana di Grimoaldo (Fontana Tecta) nel borgo di Sant’Antonio Abate ad Avellino, tra storia, origini, arte ed etica pubblica.
Il centenario della Madonna della Neve a Sorbo Serpico
Nel 2022 ricorre il centesimo anniversario della storica incoronazione della Madonna della Neve di Sorbo Serpico, tra fede e tradizioni.
L’oro blu di Caposele
Le sorgenti del fiume Sele che nascono da Caposele alimentano l’Acquedotto Pugliese. Lungo il piccolo parco fluviale è possibile compiere escursioni naturalistiche.
Il Greco di Tufo: vino irpino DOCG dalla storia millenaria
Eterno come la sua storia, autentico come il suo sapore, il Greco di Tufo DOCG è un vino fine, armonico e fresco, con una forte propensione all’invecchiamento.
Greci: Irpinia chiama Albania
Alla scoperta di Greci, unico comune dell’Irpinia caratterizzato dalla presenza della comunità arbëreshë, gli albanesi residenti in Italia da secoli.
Pala del Perdono: la redenzione di Carlo Gesualdo tra arte e fede
Una meravigliosa opera seicentesca attribuita al pittore Giovanni Balducci e custodita nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie di Gesualdo.
Oasi WWF “Lago di Conza”: una meraviglia che torna a vivere
Una splendida area naturalistica di 800 ettari, da poco riaperta al pubblico, che sorge in Alta Irpinia, in una zona ricca di fauna e vegetazione.
La ricetta della nota Maccaronara irpina
La Maccaronara è un primo piatto tipico dei comuni di Castelfranci, Montemarano e Castelvetere sul Calore, la cui ricetta si tramanda da generazioni.
La storia dell’imponente Castello dei Susanna di Zungoli
Il Castello dei Susanna di Zungoli, in provincia di Avellino, vanta un’interessante storia. Attualmente è possibile visitarlo prenotando una visita guidata.
La storia della Chiesa di San Rocco a Quaglietta
La Chiesa di San Rocco a Quaglietta, in provincia di Avellino, restaurata nel 2016, vanta una storia antica e delle origini incerte.
Il sentiero della Scorza: da Solofra a Pizzo San Michele
Il Sentiero della Scorza (CAI 117), partendo da Solofra, conduce sulla vetta di Pizzo San Michele dove si erge l’omonimo Santuario.
Il salame di Mugnano del Cardinale: un’eccellenza irpina
Il salame di Mugnano del Cardinale, il cui processo produttivo è caratterizzato dal vento, oggi rientra tra i prodotti PAT della Regione Campania.
Fascino e storia del Castello Ducale di Bisaccia
Il Castello Ducale di Bisaccia, in provincia di Avellino, vanta un’antica storia e ospita il Museo Civico Archeologico di Bisaccia.
Il Venerdì Santo di Vallata: tra fede e folklore
La processione del Venerdì Santo di Vallata rientra tra le manifestazioni più antiche del sud Italia legata ai riti pasquali.
Alla scoperta della Francigena del Sud e delle sue tappe
La via Francigena del Sud, che da Roma conduce a Santa Maria di Leuca, attraversa ben sette comuni irpini tra cui: Casalbore, Greci, e Montecalvo Irpino.
Il peperone quagliettano: un’autentica eccellenza
Il peperone quagliettano con le sue due tipologie, la papaiola e lo spungulicchio, rientra nella lista dei prodotti PAT campani.
Il Convento di San Francesco a Folloni: storia e struttura
Il Convento di San Francesco a Folloni, situato nel comune di Montella, è uno straordinario luogo di interesse religioso che vanta un’antica e turbolenta storia.
Il suggestivo Borgo Castello di Calitri
Il Borgo Castello di Calitri, in provincia di Avellino, ha attraversato i secoli tra guerre e terremoti fino all’attuale destinazione a Museo della Ceramica.
Le copiose e scintillanti Sorgenti di Cassano Irpino
Le Sorgenti di Cassano Irpino, in provincia di Avellino, danno vita a magici giochi di luci che lasciano estasiati i visitatori.
La squisita Mantoppola di Montemiletto: storia e ricetta
La Mantoppola di Montemiletto, piatto tipico irpino, vanta un’antica storia. La sua ricetta tradizionale si caratterizza per la presenza di un ingrediente segreto.
Il Carnevale di Montemarano a ritmo di tarantella
Il Carnevale di Montemarano richiama ogni anno migliaia di turisti accorsi per assistere alla famosa Tarantella Montemaranese guidata dalla nota figura del Caporaballo.
La Basilica paleocristiana della SS Annunziata di Prata P.U.
La Basilica della SS Annunziata e le catacombe di Prata Principato Ultra, in provincia di Avellino, costituiscono un importante e sottovalutato sito archeologico.
Escursioni lungo il fiume Sabato: sentiero 129 e sentiero 131
Escursioni tra il Monte Terminio e il Fiume Sabato: il sentiero 131 che, attraversando l’Altopiano di Campolaspierto, conduce alla Ripa della Falconara e il sentiero 129.
L’olio di Ravece: un’eccellenza tutta irpina
L’olio extravergine di oliva Ravece, prodotto nella Valle dell’Ufita, grazie alle sue molteplici proprietà è molto utilizzato in cucina.
La Juta a Montervegine tra culto e leggenda
La Juta a Montevergine è una tradizione campana che si svolge due volte l’anno e ha come protagonista la Madonna di Montevergine, anche detta Mamma Schiavona.
La magia del borgo di Quaglietta, oggi albergo diffuso
Il borgo medievale di Quaglietta, frazione di Calabritto, in provincia di Avellino, è stato recentemente restaurato fino alla creazione di un vero albergo diffuso.
La tradizionale Notte dei Falò di Nusco
Nel borgo incantato di Nusco, ogni anno, nel mese di gennaio, si svolge la Notte dei Falò: evento folkloristico e religioso in onore di Sant’Antonio Abate.
Le erbe spontanee in Irpinia tra passato e presente
Le erbe spontanee, selvatiche e officinali sono una delle tante ricchezze naturali che il territorio dell’Irpinia offre.
La ricerca del tartufo diventa patrimonio Unesco
Una splendida notizia per l’Irpinia e per l’Italia: la ricerca e cavatura del tartufo ha ottenuto un nuovo prestigioso riconoscimento da parte dell’Unesco.
Le antiche tradizioni di Natale a San Michele di Serino
A seguito del disastroso terremoto del 1980 alcune tradizioni natalizie di San Michele di Serino sono state dimenticate. Riscopriamole insieme.
Il Castello di Rocca San Felice tra storia e leggenda
Il Castello longobardo di Rocca San Felice, in Irpinia: l’antica storia e la leggenda che ha come protagonista il fantasma di Margherita d’Austria.
La magia della Rupe di Cairano
La Rupe di Cairano, in provincia di Avellino, raggiungibile risalendo le stradine del paese, offre una vista spettacolare e dona al vento una dolce e inedita melodia.
Il sedano di Gesualdo: da PAT a Presidio Slow Food
Il sedano di Gesualdo, da Prodotto Agroalimentare Tradizionale a Presidio Slow Food, ha il merito di insaporire tantissimi piatti della cucina tradizionale irpina.
Scopri la storia del Santuario Abbazia di Montevergine
Il Santuario di Montevergine, che si erge imponente sul monte Partenio, nel comune di Mercogliano, vanta una lunga e interessante storia.
Calitri: il paese di Vinicio Capossela e dello Sponz Fest
Calitri, noto come la Positano d’Irpinia, in provincia di Avellino, è il paese natale del cantautore Vinicio Capossela e dello Sponz Fest.
La metamorfosi della Piana del Dragone a Volturara Irpina
La Piana del Dragone a Volturara Irpina, in provincia di Avellino, con la sua metamorfosi in Lago Dragone incanta numerosi visitatori. Famosa è anche la Bocca del Dragone.
La castagna di Serino IGP nei piatti tipici irpini
Il Marrone/Castagna di Serino IGP, grazie alle sue molteplici caratteristiche, è utilizzato nella gastronomia irpina per la preparazione di piatti dolci e salati.
Sulle orme di San Pompilio Maria Pirrotti
San Pompilio Maria Pirrotti, originario di Montecalvo Irpino, seppur di nobili origini, per vocazione, scelse di dedicare la sua vita al volere di Dio.
La vita di Francesco De Sanctis di Morra Irpina
Francesco De Sanctis nacque a Morra Irpina, oggi in suo onore denominata Morra De Sanctis. Nel corso della sua vita fu scrittore, politico e tanto altro.
Il borgo di Senerchia e il sentiero del Boschetiello
A Senerchia, in provincia di Avellino, si trova il Sentiero del Boschetiello che, partendo dal centro storico, consente di ammirarne le bellezze naturalistiche.
Le matasse di Caposele: gusto e tradizione si intrecciano
Le matasse di Caposele sono una tipica pasta fatta in casa. Si tratta di un prodotto PAT in onore del quale, ogni anno, si svolge la sagra delle matasse.
La grande Tirata del Carro di Mirabella Eclano
La tradizionale Tirata del Carro di Mirabella Eclano si svolge ogni anno in onore di Maria SS Addolorata ed è una delle più seguite del Sud Italia.
Numerose curiosità sulla storia di Serino
Il comune di Serino, in provincia di Avellino, vanta un’antica storia riscontrabile nella Civita di Ogliara, nel Castello d’Orano e nell’Acquedotto romano.
L’avvincente percorso delle 7 fontane di Caposele
Il percorso delle 7 fontane di Caposele, in provincia di Avellino, è un itinerario naturalistico ad anello, di difficoltà medio-alta, da compiere in circa 8 ore.
La storia del Fiano di Avellino DOCG: vino intenso ed elegante
La storia del fiano di Avellino DOCG: dalle origini ai primi riconoscimenti, dalla filossera con rischio scomparsa alla rinascita.
La storia dell’Abbazia del Goleto a Sant’Angelo dei Lombardi
L’Abbazia del Goleto a Sant’Angelo dei Lombardi, fondata da San Guglielmo da Vercelli nel XII secolo, vanta una lunga e interessante storia.
San Gerardo Maiella: il protettore delle donne incinte
La vita di San Gerardo Maiella, il giovane santo, fu costellata di miracoli. Il Santuario di San Gerardo Maiella si trova a Materdomini, frazione di Caposele.
Il Pecorino di Carmasciano PAT: tra fascino e gusto
Il Pecorino di Carmasciano, prodotto nella Valle d’Ansanto, tra Rocca San Felice e Guardia dei Lombardi (AV), è uno squisito formaggio PAT.
Il percorso al Santuario della Madonna del Fiume di Calabritto
Il Santuario della Madonna del Fiume, collocato all’interno di una grotta carsica a Calabritto, è accessibile percorrendo il percorso 156 del CAI.
Una piacevole passeggiata sulla Collina dell’Angelo
La Collina dell’Angelo di Santo Stefano del Sole è un luogo immerso nella fede grazie alla presenza della Chiesa dell’Angelo e della Grotta della Madonna di Lourdes.
L’antico Castello di Gesualdo: storia e leggenda
Il Castello di Gesualdo in Irpinia. La sua storia millenaria, la leggenda e la figura del noto compositore Carlo Gesualdo.
La nocciola di Avella De.C.O.: un’eccellenza tutta da gustare
La nocciola di Avella ottiene il riconoscimento del marchio De.C.O. un attestazione che certifica la freschezza del prodotto agricolo.
Alla scoperta del Santuario e del culto di San Nicola a Forino
Il Santuario di San Nicola di Bari a Forino è stato edificato sulle pendici della omonima collina nella frazione borgo di Castello.
Lo strano caso di Victor Hugo ad Avellino
Palazzo de Conciliis o Palazzo Victor Hugo ad Avellino, famoso per aver ospitato il grande scrittore francese Victor Hugo
Storia della Dogana di Avellino: un’avventura secolare
La Dogana di Avellino : un viaggio dalle origini ai giorni nostri, tra peripezie e restauri del Palazzo della Dogana
San Potito Ultra: il bischiodo di Potito martire
Il chiodo, simbolo di San Potito martire, diventa un biscotto da consegnare ogni 14 gennaio a tutti i bambini di San Potito Ultra.
Un viaggio tra i vini d’Irpinia: il vino Taurasi DOCG
Storia e produzione del vino Taurasi DOCG, ottenuto principalmente dalle uve del vitigno Aglianico e perfetto esempio di un’eccellenza Irpina.
Curiosità sulle lingue e sui dialetti irpini
Le origini e la storia dei dialetti irpini, un complesso dialettale in uso in Irpinia nel territorio della provincia di Avellino.
Il Castello di Avella: un pezzo di storia dell’Irpinia
Il Castello di Avella, noto come Castello di San Michele è un sito archeologico in provincia di Avellino ricco di storia e fascino.
Ai Ruderi dell’Incoronata da Pietrastornina
I Ruderi dell’Incoronata di Sant’Angelo a Scala, in Irpinia: il percorso trekking da Pietrastornina e la storia del Santuario.
Un viaggio nella storia dei castelli irpini
La storia dei castelli irpini, in provincia di Avellino: da castrum medievali a sontuose residenze signorili di stile rinascimentale.
San Guglielmo da Vercelli: il Santo Patrono d’Irpinia
La storia e i miracoli di San Guglielmo da Vercelli, santo patrono dell’Irpinia, che fù fondatore e primo Abate di Montevergine.
La riscoperta della civiltà contadina in Irpinia
Un valore aggiunto del territorio, la civiltà contadina in Irpinia è oggi celebrata, custodita e preservata nei musei tematici.
Il Castello Macedonio di Grottolella
Il Castello Macedonio “Carafa – Caracciolo” sorge nel borgo irpino di Grottolella, situato in posizione panoramica domina il centro abitato.
La pastiera di riso avellinese: storia e ricetta tradizionale
La pastiera di riso avellinese, tipico dolce pasquale: la storia e la ricetta tradizionale tramandata dalla signora Annunziata.
La storia di Giuseppe Moscati: il medico santo
Giuseppe Moscati, il medico santo di Napoli: l’interessante biografia e i tre miracoli che ne hanno consentito la canonizzazione.
La Mefite di Rocca San Felice: il mistero della Valle d’Ansanto
La Mefite di Rocca San Felice si trova nella suggestiva Valle d’Ansanto. La storia del luogo è legata indissolubilmente alla Dea Mefite.