Il Castello dei Susanna di Zungoli, in provincia di Avellino, vanta un’interessante storia. Attualmente è possibile visitarlo prenotando una visita guidata.
Storia
Fascino e storia del Castello Ducale di Bisaccia
Il Castello Ducale di Bisaccia, in provincia di Avellino, vanta un’antica storia e ospita il Museo Civico Archeologico di Bisaccia.
Il suggestivo Borgo Castello di Calitri
Il Borgo Castello di Calitri, in provincia di Avellino, ha attraversato i secoli tra guerre e terremoti fino all’attuale destinazione a Museo della Ceramica.
La Basilica paleocristiana della SS Annunziata di Prata P.U.
La Basilica della SS Annunziata e le catacombe di Prata Principato Ultra, in provincia di Avellino, costituiscono un importante e sottovalutato sito archeologico.
La magia del borgo di Quaglietta, oggi albergo diffuso
Il borgo medievale di Quaglietta, frazione di Calabritto, in provincia di Avellino, è stato recentemente restaurato fino alla creazione di un vero albergo diffuso.
Il Castello di Rocca San Felice tra storia e leggenda
Il Castello longobardo di Rocca San Felice, in Irpinia: l’antica storia e la leggenda che ha come protagonista il fantasma di Margherita d’Austria.
Calitri: il paese di Vinicio Capossela e dello Sponz Fest
Calitri, noto come la Positano d’Irpinia, in provincia di Avellino, è il paese natale del cantautore Vinicio Capossela e dello Sponz Fest.
La vita di Francesco De Sanctis di Morra Irpina
Francesco De Sanctis nacque a Morra Irpina, oggi in suo onore denominata Morra De Sanctis. Nel corso della sua vita fu scrittore, politico e tanto altro.
Numerose curiosità sulla storia di Serino
Il comune di Serino, in provincia di Avellino, vanta un’antica storia riscontrabile nella Civita di Ogliara, nel Castello d’Orano e nell’Acquedotto romano.
L’antico Castello di Gesualdo: storia e leggenda
Il Castello di Gesualdo in Irpinia. La sua storia millenaria, la leggenda e la figura del noto compositore Carlo Gesualdo.
Lo strano caso di Victor Hugo ad Avellino
Palazzo de Conciliis o Palazzo Victor Hugo ad Avellino, famoso per aver ospitato il grande scrittore francese Victor Hugo
Storia della Dogana di Avellino: un’avventura secolare
La Dogana di Avellino : un viaggio dalle origini ai giorni nostri, tra peripezie e restauri del Palazzo della Dogana
Curiosità sulle lingue e sui dialetti irpini
Le origini e la storia dei dialetti irpini, un complesso dialettale in uso in Irpinia nel territorio della provincia di Avellino.
Il Castello di Avella: un pezzo di storia dell’Irpinia
Il Castello di Avella, noto come Castello di San Michele è un sito archeologico in provincia di Avellino ricco di storia e fascino.
Un viaggio nella storia dei castelli irpini
La storia dei castelli irpini, in provincia di Avellino: da castrum medievali a sontuose residenze signorili di stile rinascimentale.
La riscoperta della civiltà contadina in Irpinia
Un valore aggiunto del territorio, la civiltà contadina in Irpinia è oggi celebrata, custodita e preservata nei musei tematici.
Il Castello Macedonio di Grottolella
Il Castello Macedonio “Carafa – Caracciolo” sorge nel borgo irpino di Grottolella, situato in posizione panoramica domina il centro abitato.